Wifi compatibilita: differenze tra le versioni

Da Wiki Townet.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Il nuovo driver WiFi6 supporta la modalità station-bridge solo con altri dispositivi WiFi6.
Il nuovo driver WiFi6 supporta la modalità station-bridge solo con altri dispositivi WiFi6.
Per questo motivo, per poter connettere un dispositivi WiFi6 è necessario utilizzare alcuni accorgimenti particolari, soprattutto per rendere compatibile un dispositivo Hiperlan che agisce come AP e un WiFi6 come client.
Ovvero è possibile creare un bridge utilizzando l'interfaccia statio-bridge solo tra apparati di tipo WiFi6.
Per questo motivo, per poter connettere un dispositivi WiFi6 ad un dispositivo delle serie più vecchie,  è necessario utilizzare alcuni accorgimenti particolari.


Di seguito un esempio
Di seguito un esempio


==Configurazione AP Hiperlan e client WiFi6==
==Configurazione AP Serie 300 e Client Serie K==


La modalità client del device WiFi6 può essere impostata nella sola modalità "station".
La modalità client del device WiFi6 può essere impostata nella sola modalità "station".
Riga 10: Riga 11:
Per ovviare a questa condizione ed ottenere un ponte radio "transparent bridging" è necessario assegnare degli ip alle interfacce wireless e non includerle nei bridge. Poi creare una interfaccia eoip per ogni apparato e collegarlo al suo reciproco. A questo punto basterà inserire l'interfaccia eoip dentro il bridge per ottenere il passaggio delle trame L2.
Per ovviare a questa condizione ed ottenere un ponte radio "transparent bridging" è necessario assegnare degli ip alle interfacce wireless e non includerle nei bridge. Poi creare una interfaccia eoip per ogni apparato e collegarlo al suo reciproco. A questo punto basterà inserire l'interfaccia eoip dentro il bridge per ottenere il passaggio delle trame L2.


====Esempio Lato AP Hiperlan====
====Esempio Lato AP ====


[[File:interface_wireless.png|400px|Interface wireless]]
[[File:interface_wireless.png|400px|Interface wireless]]
Riga 20: Riga 21:
[[File:interface_bridge.png|400px|Bridge Interface]]
[[File:interface_bridge.png|400px|Bridge Interface]]


====Esempio Lato Client WiFi6====
====Esempio Lato Client Serie K====
[[File:k-general.png|400px|General configuration]]
[[File:k-general.png|400px|General configuration]]



Versione attuale delle 09:14, 28 apr 2025

Il nuovo driver WiFi6 supporta la modalità station-bridge solo con altri dispositivi WiFi6. Ovvero è possibile creare un bridge utilizzando l'interfaccia statio-bridge solo tra apparati di tipo WiFi6. Per questo motivo, per poter connettere un dispositivi WiFi6 ad un dispositivo delle serie più vecchie, è necessario utilizzare alcuni accorgimenti particolari.

Di seguito un esempio

Configurazione AP Serie 300 e Client Serie K

La modalità client del device WiFi6 può essere impostata nella sola modalità "station". Questo implica che il ponte radio non fa passare i pacchetti L2. Per ovviare a questa condizione ed ottenere un ponte radio "transparent bridging" è necessario assegnare degli ip alle interfacce wireless e non includerle nei bridge. Poi creare una interfaccia eoip per ogni apparato e collegarlo al suo reciproco. A questo punto basterà inserire l'interfaccia eoip dentro il bridge per ottenere il passaggio delle trame L2.

Esempio Lato AP

Interface wireless

IP Wireless

Eoip Interface

Bridge Interface

Esempio Lato Client Serie K

General configuration

Configuration

Channels

Security section

Eoip Interface

Bridge Interface