TW-IDU-NODE SERIAL
Collegarsi in terminale
Collegamento della twidunode2 al sistema host
Per accedervi è necessario, (e sufficiente) collegarsi con qualsiasi host alla porta USB del PoE injector twidunode2. Una porta seriale (USB/seriale) verrà aggiunta al sistema host. A questo punto è sufficiente aprire un qualsiasi terminale seriale di emulazione, come Putty, Hyperterminal o Teraterm.
Note | Si ricorda, che per accedere alla shell di configurazione, la twidunode2 deve essere alimentata da qualsiasi fonte disponibile, AC, DC o batteria. Se si collega alla USB una twidunode2 NON ALIMENTATA, si accede alla modalità Mass Storage Device.
Installazione porta virtualCOM
Al contrario dei sistemi Linux/MacOSX, in windows è necessario installare il driver della porta VirtualCOM, come per la maggior parte degli adattatori Seriali/USB.
E' possibile scaricare direttamente da qui il driver ST della porta virtuale:
Windows 7 e Windows 8 ST VirtualCOM driver
Windows 10 ST VirtualCOM driver
Ti consigliamo di installare il driver senza la IDU collegata, riavviare e poi verificare su pannello di controllo:Gestione dispositivi la presenza del controller e il numero di porta associato.
In caso di problemi di installazione consigliamo di installare il driver della versione 8 e poi quello della versione 10.
Apertura emulazione terminale
Una volta installati i driver corretti (fare attenzione tra 32bit e 64bit) collegare la twidunode2 al sistema e verificare quale porta virtualCOM viene aggiunta. Successivamente aprire l'emulatore di terminale sulla porta COM su cui è mappata la twidunode2.
Comandi da terminale
Comandi informativi
I seguenti comandi restituiscono solo stati di funzionamento o letture dei sensori interni o esterni. Il loro uso non determina il cambiamento di stato e di configurazione della twidunode2 si possono quindi usare con tranquillità ai fini del debug o del monitoring di:
- assorbimento apparati
- voltaggio impostato in uscita
- voltaggio delle sorgenti in entrata
- correnti coinvolte e loro verso
- stato della ricarica delle batterie e della loro salute
- temperature interne e delle sonde esterne collegate
comandi informativi | ||
comando | parametri | descrizione |
info | - | Restituisce i parametri di funzionamento e di configurazione, revisione hardware, versione firmware, numero di serie ID. Stampa inoltre la stringa delle misure. |
infopower | - | Restituisce la stringa delle misure dei voltaggi e delle correnti. |
infobattery | - | Restituisce la tabella delle impostazioni della batteria tampone, come l'abilitazione alla ricarica, il tipo di batteria/curva di ricarica, la capacità della batteria e lo stato del caricabatterie. |
infosystem | - | Restituisce i parametri delle misure di sistema e delle temperature sia interne che delle sonde esterne |
Comandi di configurazione o azione
Questi comandi determinano azioni o impostano parametri della twidunode2. Lo stato di alcuni comandi è temporaneo come il "reboot", o non persistente al riavvio come "set poeout off". Poi esistono i parametri di configurazione, anche essi persistenti fino al riavvio della twidunode2, se si vogliono rendere definitivi, si devono salvare nella flash interna con il comando "save".
comandi di configurazione | ||
comando | parametri | descrizione |
save | - | Salva nella flash le impostazioni applicate con i comandi "set". Le modifiche rimangono persistenti anche dopo riavvio e aggiornamenti firmware. |
reboot | - | Esegue un reboot immediato (spegnimento e riavvio) del carico PoE. |
set poeout [on | off] | Accende e spegne il carico PoE, lo stato "off" è persistente fino al riavvio della twidunode2. Dopo un riavvio, il carico è sempre alimentato e lo stato del comando è sempre On. | |
set poevolts [nn] | 24..52 | Imposta la tensione di uscita del PoE twidunode2. Il valore è espresso in Volts e può essere impostato a passi di 1 volt.Il funzionamento di questo parametro dipende dalla posizione del jumper del "voltaggio" nella parte superiore della twidunode. Se impostato su 24V, la tensione di uscita è fissa su 24V e non può essere modificata dalla shell di configurazione. Se il jumper è impostato su 48V, la tensione di uscita può essere variata ed impostata a piacimento in un range specifico a passi di 1V. La modifica è persistente fino al riavvio, per renderla definitiva si deve salvare la configurazione con il comando save. |
set poecurrent [nn] | 0..1200 | Imposta la corrente di uscita del PoE verso l'apparato (il carico). Il valore è espresso in mA e può essere impostato a passi di 1 mA. Questo parametro è più che altro un limite di sicurezza per evitare la rottura dei dispositivi alimentati se dovessero avere una deriva positiva al consumo di corrente. Il valore di default è 1200mA. |
set batttype [PbAGM | PbGEL | PbAGMtemp] | - | Imposta il tipo di batteria tampone installata. Questo parametro influenza le curve di carica tipiche, impostando il giusto valore si evita di danneggiare le batterie, si migliora la capacità di carica e si allunga la vita utile delle stesse. Per una trattazione più approfondita sulla ricarica delle batterie tampone, si rimanda all'apposito capitolo: Impostazioni Batterie |
set battcap [nn] | 7500..26000 | Imposta la capacità della batteria tampone installata. E' espresso in mAh. Questo parametro influenza le curve di carica tipiche, impostando il giusto valore si evita di danneggiare le batterie, si migliora la capacità di carica, si allunga la vita utile delle stesse e si velocizza la carica delle batterie più grandi. Al momento il massimo importabile è 26000, che equivale ad una batteria da 26Ah. |
set recharge [on | off] | Accende e spegne la funzione di carica batterie della twidunode2. Anche se OFF, il prelievo da un'eventuale batteria è sempre attivo, ciò che è disabilitata è la sola funzione di ricarica. Può essere utile in quei casi in cui la batteria è condivisa con più alimentatori a caricabatterie. |
La shell permette di configurare se stessa, ma anche le altre twidunode2 presenti sullo stesso BUS. E' possibile conoscere, elencare ed accedere al terminale specifico di ogni twidunode2 con i seguenti comandi:
comandi di navigazione | ||
comando | parametri | descrizione |
list | - | Restituisce la lista dei dispositivi indirizzati e collegati al BUS, di ogni dispositivo indica il nome, l' ID univoco e la versione firmware di ogni dispositivo. |
cd [nnnnn] | nnnnn= ID univoco | Permette di accedere al terminale specifico della twidunode2 cercata, attraverso il ID univoco. |
exit | - | Ritorna alla shell della twidunode2 master. |